"La meditazione può essere paragonata alla masticazione degli alimenti. Quando introduciamo degli alimenti nella nostra bocca e li mastichiamo, le ghiandole salivari si mettono al lavoro, e attraverso la lingua noi assorbiamo le energie più sottili. Anche la meditazione è una specie di masticazione, una masticazione dei pensieri tramite la quale assorbiamo le quintessenze del mondo spirituale per farne il nutrimento dei nostri corpi spirituali.
Visualizzazione post con etichetta analogie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta analogie. Mostra tutti i post
domenica 9 ottobre 2016
lunedì 29 febbraio 2016
Liberazione - suoi segni precursori / Freedom - signs heralding it / la Libération - ses signes avant-coureurs / Befreiung - ihre Vorzeichen / Eliberarea - semnele sale prevestitoare / De bevrijding - voortekenen
"Può accadere che ci sentiamo proiettati in Cielo nel momento in cui meno ce l’aspettiamo. Ovviamente noi vorremmo rimanere lassù per sempre, ma non è possibile: quante cose ci tengono ancora attaccati al mondo che è in basso! Se il Cielo ci accorda questa grazia, è per farci avere il presentimento, l’intuizione di quello spazio di luce in cui siamo destinati ad andare a vivere, un giorno. Le gioie improvvise che a volte proviamo, sono l’annuncio di una liberazione a venire.
In autunno, quando gli alberi cominciano a perdere le foglie, voi sapete che si avvicina l’inverno; e in inverno, i bucaneve che cominciano a sbocciare annunciano l’arrivo della primavera.
In autunno, quando gli alberi cominciano a perdere le foglie, voi sapete che si avvicina l’inverno; e in inverno, i bucaneve che cominciano a sbocciare annunciano l’arrivo della primavera.
venerdì 16 ottobre 2015
Soffitto, muri e pavimento - analogie con la struttura dell’essere umano / Ceiling, walls and floor - analogies with the human structure / Plafond, murs et plancher - analogies avec la structure de l’être humain / El Techo, las paredes y el suelo - analogías con la estructura del ser humano / Plafond, muren en vloer - analogie met de structuur van de mens / Tavan, pereți și podea - analogii cu structura ființei umane
"Esiste un’analogia tra le abitazioni degli esseri umani e la struttura della loro psiche. Prendiamo ad esempio una stanza in una casa: è costituita da un soffitto (al quale si appendono i lampadari), da muri (con porte e finestre) e da un pavimento. Ebbene, soffitto, muri e pavimento corrispondono ai tre campi, del pensiero, del sentimento e dell’azione.
La luce del pensiero – ovvero la saggezza, l’intelligenza e la conoscenza – viene dall’alto, dal soffitto. Il sentimento corrisponde ai muri, dove si trovano le porte e le finestre che permettono di comunicare con l’esterno. Per dare ai muri un aspetto più gradevole, si appendono quadri e specchi, e alle finestre si mettono delle tende. Le finestre, che hanno i vetri, corrispondono agli occhi; per questo si devono lavare spesso i vetri (gli occhi del nostro cuore) allo scopo di lasciar entrare la luce. Infine, l’azione è il suolo, il pavimento sul quale ci si sposta per dedicarsi alle varie attività. Ecco una pagina del Libro della natura vivente, quel libro che non si finirà mai di studiare. "
La luce del pensiero – ovvero la saggezza, l’intelligenza e la conoscenza – viene dall’alto, dal soffitto. Il sentimento corrisponde ai muri, dove si trovano le porte e le finestre che permettono di comunicare con l’esterno. Per dare ai muri un aspetto più gradevole, si appendono quadri e specchi, e alle finestre si mettono delle tende. Le finestre, che hanno i vetri, corrispondono agli occhi; per questo si devono lavare spesso i vetri (gli occhi del nostro cuore) allo scopo di lasciar entrare la luce. Infine, l’azione è il suolo, il pavimento sul quale ci si sposta per dedicarsi alle varie attività. Ecco una pagina del Libro della natura vivente, quel libro che non si finirà mai di studiare. "
Iscriviti a:
Post (Atom)